Comprensione


Attività per stimolare la comprensione

Presentazione personale (A2)

Esempio di comprensione scritta a tema presentazione personale con esercizio V/F. Contiene presente, passato prossimo, futuro semplice e verbi modali, quindi è adatta ad un livello A2. Può essere utilizzata anche modello per la produzione scritta e/o orale su questo tema.

Comprensione scritta presentazione personale A2.

La giornata di Elisa (A1-A2)

Questa comprensione tratta il tema descrizione della giornata. Utilizza verbi riflessivi, orari, per+infinito, ed è quindi adatta per un livello A1-A2. Sono presenti due esercizi: il riordino delle immagini corrispondenti alle azioni, per verificare la comprensione lessicale; delle domande a risposta aperta che, oltre alla comprensione, permettono l’allenamento della declinazione dei verbi, esseno richiesta la trasformazione da prima a terza persona. Chiaramente, a seconda del livello, può essere richiesta, in quest’ultimo esercizio, una risposta meno completa.

La giornata di Elisa

Il lavoro di Antonio (A1-A2)

Questo testo tratta il tema lavoro. Un testo in terza persona, molto semplice, con delle parole – in grassetto – di cui trovare il significato attraverso l’esercizio di abbinamento parola-definizione proposto sotto. Adatto ad un A1 (studenti scolarizzati) o A1-A2 (debolmente scolarizzati in LM). Per quest’ultimo target è presente anche la versione in stampatello maiuscolo (disponibile per il download).

Il lavoro di Antonio

Le vacanze di Filippo (A2+/B1)

Comprensione scritta a tema vacanze. Nel testo vengono utilizzati passato prossimo e imperfetto, ed è quindi adatta a un livello A2 avanzato e B1. L’esercizio proposto consiste in 12 domande a risposta multipla, di cui 2 con immagini (disponibile per il download).

Le vacanze di Filippo

Tante domande (A1-A2)

Questo testo, riadattato dall’originale di Gianni Rodari, è adatto per un livello A1-A2, ed è accompagnato da un esercizio (disponibile per il download) che vuole sollecitare allo stesso tempo la comprensione logica e l’uso della lingua. Nel testo compaiono anche immagini per semplificare la comprensione dei termini meno comuni.

Tante domande

La traversata dei vecchietti (A2)

Questo testo riadattato dall’originale di Stefano Benni è adatto a un livello A2. Questa versione presenta delle parole sottolineate per la cui comprensione è proposto un esercizio di collegamento parola-definizione (disponibile per il download).

La traversata dei vecchietti

Il caffè (B1/B2)

Questa comprensione scritta, adatta a un livello B1 pieno/B2 , tratta il tema del caffè in Italia: perché è così importante? Quanti tipi di caffè ci sono? Per la comprensione è stato pensato un esercizio a risposta multipla, presente nella versione scaricabile.

Il caffè.

Le previsioni del tempo

Questo piccolo testo è un esempio, semplificato ed inventato, di previsioni del meteo in italiano. Per la comprensione dei termini in grassetto, è proposto un esercizio di abbinamento parola-definizione. In affiancamento, è consigliato lo studio della tavola lessicale a tema stagioni e meteo, presente nella pagina LESSICO.

Comprensione previsioni del meteo

Cosa stanno facendo? (Stare+gerundio)

Comprensione di semplici testi con scelta tra coppie di immagini con la forma verbale STARE+GERUNDIO. Il formato è adatto alla DAD.

Comprensione STARE+gerundio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: