Attività per stimolare la produzione in lingua italiana
Presentare altre persone
Quest’attività vuole incoraggiare gli studenti a presentare altre persone, partendo dalle informazioni base solitamente presenti nei documenti d’identità. Può essere svolta sia come attività scritta che orale, sia in solitaria, sia come interazione a coppie/gruppi (es. con semplici domande “Come si chiama?”). Può essere più o meno facilitata, a seconda del livello linguistico degli apprendenti e degli obiettivi, inserendo altri incipit (oltre a quello già presente).

Descrizione del lavoro
Attività per la produzione scritta e/o orale sul tema lavoro e professioni. Può essere richiesta una produzione più o meno elaborata, a seconda della disponibilità lessicale, il livello e la scolarizzazione degli studenti.

Cosa indossa?
Quest’attività vuole sviluppare la produzione sul tema abbigliamento. Può essere utilizzata per la produzione scritta e/o orale ed è pensata in due varianti: nella prima lo studente, osservando le immagini, deve descriverle, rispondendo alla domanda “Cosa indossa?”, utilizzando strutture semplici (verbi Indossare/Portare/Avere; lessico vestiti e accessori; colori) o più complesse, a seconda del livello linguistico. Nella seconda versione, invece, presente nella versione scaricabile, gli studenti devono osservare le immagini e abbinarle alle brevi descrizioni già presenti nell’esercizio.

Cosa c’è in queste stanze?
Questo esercizio vuole stimolare la produzione scritta e/o orale sul tema arredamento. Nella versione scaricabile è presente un esempio di descrizione da seguire. A seconda del livello degli studenti e delle necessità può essere richiesto un elenco degli oggetti, l’utilizzo di “C’è”/”Ci sono”, preposizioni o locuzioni avverbiali di luogo, numeri, colori, grandezze, ecc. Può essere svolto da soli o in coppia (ad esempio, con domande tipo “Cosa c’è in…?”, “Cosa vedi in…?”, “Dov’è/Dove sono…?”).

Le tue vacanze
Attività per la produzione scritta a tema vacanze. Scrittura di una cartolina per stimolare la stesura di un breve testo utilizzando il lessico specifico (si veda sezione “Lessico: le vacanze”). Per i livelli più elevati la cartolina può diventare un testo più articolato.

La lettera formale
Indicazioni principali per la stesura di una lettera formale (competenza richiesta da un livello B1): formule di apertura, forma di cortesia (per un approfondimento dell’uso vedi sezione CULTURA), formule di chiusura e un suggerimento su termini che sarebbe meglio evitare a favore di loro sinonimi.

Gli inviti: invitare qualcuno, organizzare un appuntamento e accettare o rifiutare un invito.
Spunti per la produzione scritta e/o orale. Come invitare qualcuno, come organizzare un appuntamento (Dove? con breve riepilogo delle preposizioni di luogo; Quando? con ripasso preposizioni di tempo; A che ora? con spiegazione di come leggere le ore), come accettare o rifiutare gentilmente, giustificandosi, un invito.
