Ortografia


Attività per esercitare l’ortografia della lingua italiana.

In questa sezione sono raggruppati esercizi di vario tipo per l’apprendimento e la memorizzazione delle regole ortografiche italiane, dando maggiore spazio a quelli che sono i suoni che la caratterizzano e la distinguono dalle altre lingue.


Dettato con i suoni difficili della lingua italiana.

Questo piccolo testo contiene tutti i principali suoni difficili della lingua italiana. Può essere utilizzato a inizio percorso, come lettura o sotto forma di dettato per avere una panoramica della situazione degli studenti, oppure come test finale per valutare l’effettivo apprendimento delle regole ortografiche. A seconda del livello degli studenti e delle loro caratteristiche, può essere più o meno facilitato. Viene proposta la versione integrale (“Per l’insegnante”), per un livello più avanzato e una versione facilitata (“Per lo studente”), che prevede l’inserimento dei soli suoni. La prima versione può anche fare emergere altre difficoltà degli studenti (es. la difficoltà di distinguere B e P, F e V, I e E ecc).

Dettato con suoni difficili

Carla la casalinga

Questo testo contiene suoni duri e dolci con la consonante “C”. Pensato come dettato, prevede l’inserimento dei singoli suoni nel testo. Il tema lessicale è quello dei lavori domestici, quindi è consigliato di affiancare un approfondimento. Nella versione scaricabile, a tal proposito, è presente un piccolo esercizio di collegamento parola-immagine incentrato sul lessico casalingo meno frequente. Può essere utilizzato come test iniziale, per avere una panoramica delle difficoltà ortografiche, oppure come test finale per verificare l’apprendimento. Può essere dettato integralmente (versione “Per l’insegnante”) o nella versione facilitata (versione “Per lo studente”, che prevede un focus sui soli suoni ), a seconda delle necessità e degli obiettivi.

Dettato suoni duri/dolci C.

Giorgia prepara la valigia

Questo dettato contiene tutti i suoni duri e dolci con la consonante G. Il tema lessicale è quello dei vestiti, quindi è consigliato un approfondimento (clicca qui). Può essere utilizzato come verifica finale per l’apprendimento, oppure come base di partenza, per capire quanto è necessario soffermarsi su questo scoglio ortografico. A seconda del livello degli studenti e dell’obiettivo, può essere dettato integralmente (versione “Per l’insegnante”), oppure nella versione facilitata (versione “per lo studente”) che si focalizza sui singoli suoni.

Dettato suoni duri/dolci con G

La scivolata sulle scale

Questo breve testo contiene tutti i suoni dolci e duri con “SC”. Pensato nelle due versioni, integrale (“Per l’insegnante”) e facilitata (“Per lo studente”), è adatto a studenti di tutti i livelli. Può essere utilizzato per l’introduzione dei suoni, sotto forma di lettura, oppure direttamente come dettato, per avere un’idea di quali siano le competenze ortografiche dei singoli studenti. Oppure può essere un valido test finale, per valutare l’apprendimento. Non tratta un tema lessicale specifico.

Dettato suoni duri/dolci SC.

Il suono GN

Suono GN

Il suono GLI

Suono GLI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: