Approfondimenti sulla cultura italiana
La forma di cortesia
Questo testo spiega in cosa consiste, come e quando si usa la forma di cortesia in Italia. Questo testo è consigliato a partire da un livello B1, ma è presente anche la versione semplificata (anch’essa scaricabile), adatta ai livelli inferiori. Può essere spunto di conversazione, testo per la comprensione (abbinato a esercizi, es. risposta multipla, V/F, ecc), base di partenza per una produzione scritta e/o orale sul tema (“Esiste una forma equivalente nel tuo Paese/nella tua lingua?”).

Il tipico menù italiano
Questo testo vuole presentare il tipico menù della tradizione culinaria italiana. Un piccolo excursus delle 5 portate, accompagnato da foto dei piatti che rappresentano la nostra cucina. Potrebbe essere adatto anche per un livello A2 avanzato, ma per gli studenti più deboli è prevista una versione semplificata (disponibile per il download). Può essere spunto di discussione, testo per la comprensione o una semplice lettura.

Il caffè
Questo testo, adatto per un livello B1 pieno/B2, vuole spiegare cosa rappresenta il caffè in Italia, per gli italiani e perché è così culturalmente importante. Nella versione scaricabile è presente un esercizio di comprensione a risposta multipla, ma può essere utilizzato anche come lettura e/o spunto di conversazione sui temi aggregazione, vita sociale, abitudini e simboli culturalmente rilevanti. Per il download è disponibile anche la versione semplificata, per i livelli A1 e A2.

Il sistema scolastico italiano
Una panoramica generale sulle scuole italiane. Le fasce d’età, le denominazioni e l’obbligo scolastico. Per il download è disponibile anche una versione semplificata, più schematica, accessibile a tutti.

Le regioni italiane
Questo breve testo vuole presentare le regioni italiane, i capoluoghi e le principali città. Per il download è presente anche la versione in stampatello maiuscolo.
