Grammatica


Teoria ed esercizi dei principali argomenti grammaticali

In questa sezione vengono presentate idee e spunti per proporre la grammatica agli studenti. Per la mia personale esperienza, nella maggior parte dei casi, quando si tratta delle basi grammaticali non è necessaria una spiegazione minuziosa delle regole. Al contrario, è molto più efficace l’osservazione. Per questo motivo, tranne nei casi in cui è imprescindibile, nelle schede non è presente una vera e propria esposizione della teoria, rendendole adatte anche a chi parla poco la lingua. Inoltre, questo consente all’insegnante di integrare rispondendo alle necessità specifiche degli studenti.


Prima coniugazione: i verbi in -ARE.

Scheda molto intuitiva che mostra come funziona la prima coniugazione regolare dei verbi italiani. Per una migliore memorizzazione della regola, vengono proposti semplici esercizi per riconoscere le desinenze e imparare, sin dal principio, ad associarle alle persone.

Prima coniugazione regolare

Seconda coniugazione: i verbi in -ERE

Scheda molto intuitiva che mostra come funziona la seconda coniugazione regolare dei verbi italiani. Per una migliore memorizzazione della regola, vengono proposti semplici esercizi per riconoscere le desinenze e imparare, sin dal principio, ad associarle alle persone.

Seconda coniugazione regolare

Terza coniugazione regolare: i verbi in -IRE.

Scheda molto intuitiva che mostra come funziona la terza coniugazione regolare dei verbi italiani. Per una migliore memorizzazione della regola, vengono proposti semplici esercizi per riconoscere le desinenze e imparare, sin dal principio, ad associarle alle persone.

Terza coniugazione regolare

Gli incoativi: i verbi in -ISC

Uno spazio a parte per i verbi incoativi, con esercizi che favoriscono la ripetizione, per una miglior memorizzazione.

Verbi incoativi

Verbi italiani a confronto: le tre coniugazioni.

Ecco una tabella molto chiara e semplice per aiutare la memorizzazione anche attraverso la vista: sono indicati con colori uguali le desinenze che ritornano nelle coniugazioni.

Schema verbi italiani a confronto.

I verbi riflessivi

In questo schema semplice e essenziale, sono presentati i verbi riflessivi italiani, mantenendo la struttura utilizzata per il confronto tra le tre coniugazioni, per permettere una facile comparazione e memorizzazione.

Verbi riflessivi

Il verbo essere

Coniugazione, uso e esercizio di inserimento dell’ausiliare essere. Disponibile per il download anche la versione adatta per la DAD.

Verbo essere

Il verbo avere

Coniugazione, uso e esercizio di inserimento dell’ausiliare avere. Disponibile per il download anche la versione adatta per la DAD.

Verbo avere

Gli articoli indeterminativi

Osservazione, uso e esercizio degli articoli indeterminativi italiani.

articoli indeterminativi

Gli articoli determinativi

Tabella degli articoli determinativi italiani con confronto tra indeterminativi e determinativi. Nella versione scaricabile sono presenti due pagine con la trasformazione al plurale e un esercizio di inserimento.

articoli determinativi pag. 1/2

Concordanza nome-aggettivo – studenti bassa scolarizzazione

Presentazione adatta alla DAD per la presentazione della concordanza nome-aggettivo agli studenti con bassa scolarizzazione in LM.

Concordanza nome-aggettivo bassa scolarizzazione

I verbi modali

Questa schema presenta l’uso e la coniugazione dei verbi modali italiani. Son proposti due esercizi differenti: uno volto a verificare la conoscenza della forma dei verbi, uno per la verifica dell’uso.


Stare + gerundio

Presentazione adatta per la DAD per l’introduzione a STARE+GERUNDIO a studenti anche poco scolarizzati, in quanto è molto semplice. Uso del verbo stare (Come stai?, stare=rimanere, stare+gerundio), formazione e uso del gerundio. esempi pratici con immagini e foto per utilizzare da subito questa forma verbale.

Stare + gerundio

Il passato prossimo – studenti scolarizzati in LM

Scheda riassuntiva su formazione e uso del passato prossimo italiano, adatta a studenti scolarizzati. Differenza di uso degli ausiliari essere/avere, formazione participio passato, espressioni tipiche che accompagnano questo tempo verbale, elenco dei participi passati irregolari più comuni. Inoltre, è presente un piccolo esercizio di inserimento dei verbi coniugati. Disponibile per il download anche la versione adatta per la DAD.

Il passato prossimo pag. 1/2

Il passato prossimo – per studenti con bassa scolarizzazione

Questa presentazione tratta il passato prossimo senza riferimenti puri alla grammatica, adatta a studenti con bassa scolarizzazione in LM. Non vi è riferimento, ad esempio, ai verbi transitivi e intransitivi, e ci sono molti esempi pratici. Il formato è adatto alla DAD.

Passato prossimo bassa scolarizzazione

I verbi del METEO

Presentazione, adatta alla DAD sui verbi del meteo. Presente (verbi impersonali), passato prossimo e imperfetto.

I verbi del meteo

Il congiuntivo: la forma.

Presentazione della formazione del congiuntivo presente italiano: le tre coniugazioni regolari e i principali verbi irregolari.

Congiuntivo: la forma.

Il congiuntivo – l’uso.

Spiegazione dell’uso del congiuntivo: quando si usa e perché. Viene presentata la differenza tra congiuntivo e indicativo e sono elencati i gruppi di verbi che richiedono l’uso di questo modo verbale).

Congiuntivo: l’uso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: